Curcuma
ORIGINE: ESTREMO
ORIENTE E AUSTRALIA
LA PIANTA:
Nome scientifico Curcuma longa
La Curcuma
longa, chiamata anche Zafferano delle Indie, non è da confondere con la Curcuma alismatifolia
pianta ornamentale caratterizzata dalla lunga
fioritura.
Nostro paese viene coltivata principalmente in vaso, esposta
all’esterno durante la bella stagione e riparata durante i mesi invernali.
Necessita di terreni ricchi e
soffre i ristagni idrici in quanto potrebbero far marcire il rizoma.
La fioritura avviene a fine estate con bellissimi fiori
a stelo lungo e rigido di colore bianco crema e rosa
La curcuma, che noi conosciamo come spezia, viene ricavata dalla radice tuberosa di
questa pianta.
La raccolta avviene quando la
pianta si secca, in inverno e prima dell'inizio della primavera lasciando spazio ai nuovi germogli dai
quali raccoglieremo i tuberini.
UTILIZZO:
La curcuma è ottima abbinata a piatti a base di pesce,
carne o verdure, risotti e zuppe, ma vene anche ampiamente utilizzata nella
preparazione di dolci, per esempio viene utilizzata nella preparazione della
pasta frolla vegana essendo un potente colorante naturale.
La spezia può essere consumata fresca (grattugiata o affettata)
oppure essicata, per esaltarne l’aroma viene si può diluire con olio o burro.
GOLDEN
MILK O LATTE D’ORO: è un potentissimo preparato utilizzato anche nella medicina
ayurveda per
rafforzare il sistema immunitario, bilanciare il metabolismo e riequilibrare l’intestino.
Ingredienti:
Per la pasta di curcuma:
Mezza
tazza di curcuma in polvere,
Mezza
tazza di acqua,
½
cucchiaino di pepe
Per il latte d’oro:
1
cucchiaio di pasta di curcuma
1
tazza di latte (vaccino o vegetale)
1
cucchiaino di olio di mandorle dolci alimentare o di cocco
1
pizzico di pepe, Miele, sciroppo o malto per dolcificare
Procedimento:
Iniziate
preparando la pasta di curcuma facendo bollire l’acqua insieme al pepe e alla curcuma,
continuando a mescolare fino a che il composto si addensa.
Fate
raffreddare e riponetela, chiusa in un barattolo di vetro, in frigorifero per max
40 giorni; questa pasta può essere assunta anche da sola, formando delle “palline”
da deglutire con un po’ d’acqua, mattina e sera, per curare mal di gola e
raffreddori stagionali.
Per
il Golden Milk, fate scaldare a fiamma media in un pentolino
per un paio di minuti il latte con la pasta di curcuma e l’olio, fino ad ottenere un composto denso e
corposo, sempre mescolando per evitare che arrivi a bollire. Versate in una
tazza e aggiungete il miele. Potete aromatizzarlo secondo i vostri gusti aggiungendo
per esempio una spolverata di cannella.
Oppure potete semplicemente
frullare tutti gli ingredienti e gustarvi questa bevanda fresca.
PROPRIETA':
Per mantenere al meglio
le sue proprietà, la curcuma andrebbe consumata fresca e meglio abbinata a del
pepe che potenzia l’assorbimento della curcumina.
ANTIBIOTICHE, ANTIOSSIDANTI, ANTINFIAMMATORIE, ANTITUMORALI.